Ricerca e sviluppo (R&S)

In questa sezione, forniamo un’esposizione sintetica dei dati raccolti e analizzati in forma aggregata relativa alle squadre che costituiscono l’Academy. I dati raccolti vengono comparati ogni due annualità di progetto. Vengono riportati i dati dei minori che hanno portato a termine due anni di percorso.

Le valutazioni sono inerenti ad un’osservazione trimestrale contestuale e variano in riferimento al percorso evolutivo e clinico dei minori.

L’approccio della ricerca e sviluppo all’interno di Azzurrini Academy si basa su tre pilastri fondamentali: la comprensione neuroscientifica dell’autismo e dei suoi correlati comportamentali, l’ottimizzazione delle prestazioni sportive attraverso metodologie innovative e la creazione di un ecosistema tecnologico che faciliti l’inclusione e il monitoraggio personalizzato dei partecipanti.

Attraverso un impegno costante verso l’eccellenza accademica e l’innovazione metodologica, il progetto continua a porsi all’avanguardia nel promuovere un mondo più inclusivo e consapevole, dove il talento e la diversità sono celebrati come risorse preziose per il progresso umano e sociale.

NOTA METODOLOGICA

– Calcolo della media
– Calcolo delle differenze tra le medie
– Calcolo delle variazioni percentuali delle medie per obiettivo
– Analisi delle differenze tra le medie
– È stata utilizzata la matrice di correlazione per determinare il grado di associazione lineare tra le variabili, impiegando il coefficiente di correlazione di Pearson per tutte le variabili considerate

Sono stati utilizzati due tipi di arrotondamenti: per difetto e arrotondamenti per eccesso. Questi arrotondamenti sono stati applicati secondo le seguenti linee guida: quando si arrotonda a una specifica posizione, viene considerata la cifra successiva più significativa (la cifra a destra); se questa cifra è maggiore o uguale a 5, la cifra viene arrotondata per eccesso, altrimenti viene arrotondata per difetto. Ciò si verifica indipendentemente dal segno, ovvero “per eccesso” e “per difetto” sono in termini di grandezza. Gli arrotondamenti sono stati applicati in modo uniforme e documentati accuratamente per garantire la chiarezza e la riproducibilità dei risultati.

La correlazione di Pearson è una misura statistica che indica la forza e la direzione della relazione lineare tra due variabili. La correlazione di Pearson permette di capire se esiste una relazione tra due variabili e quanto questa relazione è forte. 
È un numero che varia da -1 a 1:
+1: Correlazione positiva perfetta. Quando una variabile aumenta, l’altra aumenta proporzionalmente.
0: Nessuna correlazione. Le variabili non hanno una relazione lineare.
-1: Correlazione negativa perfetta. Quando una variabile aumenta, l’altra diminuisce proporzionalmente.

La formula per la correlazione di Pearson è:

ANALISI DEI DATI – COMPARATA

(OBIETTIVI MONITORATI: attenzione, relazione, motivazione, ambito cognitivo, aspetto emotivo, relazione famigliare, coordinazione motoria, aspetto tecnico/tattico)

Gruppo 1 AZ.A (2021 / 2022) – 6p. (6m) – 10/13 anni

MEDIA GENEALE 2021 (tutti gli obiettivi): 5.9 punti (attenzione (5.6), aspetto emotivo (5.7), aspetto tecnico/tattico (5.3) sono sotto alla media)

MEDIA GENERALE 2022 (tutti gli obiettivi): 6.6 punti (relazione (6.5), aspetto emotivo (5.8), coordinazione motoria (6.2), aspetto tecnico tattico (5.9) sono sotto alla media)

stagione 2022 vs stagione 2021

Variazione (assoluta / percentuale) della media generale (differenza tra le medie): + 0.7 punti / +12%

Variazioni (assoluta / percentuale) maggiori delle medie per obiettivo (differenza tra le medie):

Attenzione: + 1.1 punti / + 20%
Motivazione: + 1.1 punti / +18%

Variazioni (assoluta / percentuale) minori delle medie per obiettivo (differenza tra le medie):

Aspetto Emotivo: + 0.1 punti / +2%
Coordinazione motoria: +0.3 / +5%

La stagione 2022 evidenzia un aumento medio generale del +12% rispetto alla stagione 2021 per gli obiettivi monitorati. Le maggiori differenze si osservano negli aumenti significativi degli obiettivi di Attenzione (+20%) e Motivazione (+18%); mentre le differenze più contenute, si riscontrano negli obiettivi Aspetto Emotivo (+2%) e Coordinazione motoria (+5%).


Analisi della correlazione tra le variabili (è stata utilizzata la matrice di correlazione per determinare il grado di associazione lineare tra le variabili, impiegando il coefficiente di correlazione di Pearson per tutte le variabili considerate).

Le variabili ATTENZIONE, TECNICO / TATTICO, FAMILIARE e COORDINAZIONE MOTORIA mostrano forti correlazioni tra di loro, indicando che miglioramenti in una di queste aree tendono a essere accompagnati da miglioramenti nelle altre.

Focus Specifico sull’Aspetto Emotivo: Per potenziare l’aspetto emotivo, si dovrebbe lavorare sulle variabili che mostrano le correlazioni più elevate con EMOTIVO:

1 – COORDINAZIONE MOTORIA:*
– Correlazione: 0.78
– Strategie: Attività fisiche mirate che migliorano la coordinazione motoria possono avere un effetto positivo sul benessere emotivo.

Anche se la connessione tra coordinazione motoria e benessere emotivo potrebbe non essere immediatamente ovvia, esistono diverse spiegazioni scientifiche e pratiche che possono chiarire questa relazione:

Interconnessione del Sistema Nervoso:
Il sistema nervoso centrale controlla sia le abilità motorie che le risposte emotive. Migliorare la coordinazione motoria può portare a cambiamenti positivi nelle funzioni neurologiche complessive, inclusi aspetti emotivi.

Autostima e Fiducia in Sé Stessi:
Quando i ragazzi migliorano la loro coordinazione motoria, spesso sperimentano un aumento dell’autostima e della fiducia in sé stessi. Sentirsi competenti nelle attività fisiche può portare a un miglioramento dell’umore e a una riduzione dell’ansia.

Interazioni Sociali:
Le attività che migliorano la coordinazione motoria spesso richiedono cooperazione e interazione con i coetanei. Questo può favorire le competenze sociali e migliorare il benessere emotivo, creando un senso di appartenenza e accettazione.

Riduzione dello Stress:
L’attività fisica è nota per ridurre lo stress e migliorare l’umore attraverso il rilascio di endorfine. Migliorare la coordinazione motoria attraverso l’esercizio fisico può avere un effetto diretto sul miglioramento del benessere emotivo.

Attività Strutturata e Routine:
Le attività che migliorano la coordinazione motoria spesso implicano routine e strutture che possono fornire un senso di sicurezza e stabilità, riducendo l’ansia e migliorando l’umore.

* Physical Activity and Emotional Well-being in Children with Autism Spectrum Disorder (Loprinzi et al., 2017)
* The Impact of Motor Skill Interventions on Self-Esteem and Self-Efficacy in Children with Autism Spectrum Disorder (Oriel et al., 2016)
* Motor Skills and Executive Function in Children with Autism Spectrum Disorders (Piek et al., 2012)
* Group Physical Activity Programmes and Social Functioning in Children with Autism Spectrum Disorders (Bremer et al., 2015)
* Exercise as a Stress Reduction Modality in Children with Autism Spectrum Disorders (Lang et al., 2010)

2 –  FAMILIARE:
– Correlazione: 0.71
– Strategie: Iniziative che coinvolgono maggiormente i familiari, come sessioni informative e di supporto.

3 – TECNICO/TATTICO:
– Correlazione: 0.69

Gruppo 2 DIS (2021 / 2022) – 8p. (7m – 1f) – 9/12 anni

MEDIA GENERALE 2021 (tutti gli obiettivi): 5.8 punti (relazione (5.6), ambito cognitivo (5.5), aspetto tecnico/tattico (4.5) sono sotto alla media)

MEDIA GENERALE 2022 (tutti gli obiettivi): 6.6 punti (attenzione (5.9), relazione (6.3), aspetto emotivo (6.4), coordinazione motoria (6.4), aspetto tecnico/tattico (6.3) sono sotto alla media)

stagione 2022 vs stagione 2021

Variazione (assoluta / percentuale) della media generale (differenza tra le medie): + 0.7 punti / +12%

Variazioni (assoluta / percentuale) maggiori delle medie per obiettivo (differenza tra le medie):

Aspetto tecnico/tattico: + 1.8 punti / + 40%
Ambito cognitivo: + 1.4 punti / +25%

Variazioni (assoluta / percentuale) minori delle medie per obiettivo (differenza tra le medie):

Attenzione: -0.5 punti / -7.8%
Coordinazione motoria: +0.4 / +6.7%
Relazione familiare: +0.4 / +6.3%

La stagione 2022 evidenzia un aumento medio generale del +12% rispetto alla stagione 2021 per gli obiettivi monitorati. Le maggiori differenze si osservano negli aumenti significativi degli obiettivi di Aspetto tecnico/tattico (+40%) e Ambito Cognitivo (+25%); mentre le differenze più contenute, si riscontrano negli obiettivi Attenzione (-7.8%), Coordinazione motoria (+6.7%) e Relazione familiare (+6.3%).

Gruppo 3 AZ.A (2022 / 2023) – 4p. (3m – 1f) – 8/10 anni

MEDIA GENEALE 2022 (tutti gli obiettivi): 5.4 punti (attenzione (4.8), relazione (5.0), aspetto emotivo (4.2), aspetto tecnico/tattico (5.3) sono sotto alla media)

MEDIA GENERALE 2023 (tutti gli obiettivi): 6.2 punti (attenzione (5.5), relazione (5.8), aspetto emotivo (5.6), relazione familiare (6,1) sono sotto alla media)

stagione 2023 vs stagione 2022

• Variazione (assoluta / percentuale) della media generale (differenza tra le medie): + 0.8 punti / +15%

• Variazioni (assoluta / percentuale) maggiori delle medie per obiettivo (differenza tra le medie):

Motivazione: + 1.6 punti / +28%
Aspetto Emotivo: +1.4 punti / +33%

• Variazioni (assoluta / percentuale) minori delle medie per obiettivo (differenza tra le medie):

Relazione Familiare: – 0.4 punti / -6%
Coordinazione Motoria: +0.4 punti / +7%

La stagione 2023 evidenzia un aumento medio generale del +15% rispetto alla stagione 2022 per gli obiettivi monitorati. Le maggiori differenze si osservano negli aumenti significativi degli obiettivi di Motivazione (+28%) e Aspetto Emotivo (+33%); mentre le differenze più contenute, si riscontrano negli obiettivi Relazione Familiare (-6%) e Coordinazione motoria (+6%).


Analisi della correlazione tra le variabili (è stata utilizzata la matrice di correlazione per determinare il grado di associazione lineare tra le variabili, impiegando il coefficiente di correlazione di Pearson per tutte le variabili considerate).

Forte Coerenza tra Abilità Cognitive ed Emozionali: Le variabili cognitive ed emozionali (COGNITIVO, EMOTIVO) sono altamente correlate tra loro e con altre competenze come ATTENZIONE e MOTIVAZIONE, indicando che miglioramenti in una di queste aree tendono ad essere accompagnati da miglioramenti nelle altre. La correlazione più significativa tra le variabili è tra COGNITIVO e TECNICO / TATTICO, con un coefficiente di correlazione di 0.97. Questa correlazione estremamente alta suggerisce che miglioramenti nelle capacità cognitive sono fortemente associati a miglioramenti nelle competenze tecniche e tattiche.

Focus Specifico sull’Aspetto Emotivo: L’analisi delle correlazioni suggerisce che per potenziare l’aspetto emotivo, sarebbe efficace lavorare sulla motivazione, sulle capacità cognitive e sulle competenze tecnico / tattiche. Queste aree mostrano forti correlazioni con l’aspetto emotivo, indicando che i miglioramenti in queste aree possono portare a benefici significativi nel benessere emotivo dei partecipanti.
MOTIVAZIONE: La correlazione più alta con EMOTIVO (0.95) suggerisce che migliorando la motivazione, si vedranno significativi benefici nel benessere emotivo dei partecipanti.
COGNITIVO: La forte correlazione con EMOTIVO (0.94) indica che attività che stimolano le capacità cognitive possono avere un impatto positivo sul benessere emotivo.
TECNICO / TATTICO: Anche questa variabile ha una forte correlazione con EMOTIVO (0.95), suggerendo che miglioramenti nelle abilità tecniche e tattiche possono influenzare positivamente l’aspetto emotivo.

Contributo Limitato della Dimensione Familiare: La variabile FAMILIARE ha una correlazione bassa o negativa con la maggior parte delle altre variabili, suggerendo che le dinamiche familiari potrebbero non essere strettamente legate ai progressi misurati in altre aree. Potrebbe essere utile esplorare ulteriormente il ruolo della famiglia nel programma e considerare l’implementazione di iniziative che coinvolgano maggiormente i familiari.

ANALISI DEI DATI – DETTAGLIO PER GRUPPO

Gruppo 1 AZ.A (2021 / 2022) – 6p. (6m) – 10/13 anni

Gruppo 2 DIS (2021 / 2022) – 8p. (7m – 1f) – 9/12 anni

Gruppo 3 AZ.A (2022 / 2023) – 4p. (3m – 1f) – 8/10 anni

Gruppo 4 AZ.B (2023 / 2024) – in fase di rilevazione

Gruppo 5 YOU (2024/2025) – in fase di rilevazione

Gruppo 1 AZ.A (2024/2025) – in fase di rilevazione